5 – Priscilla: la Potente Teologa della Chiesa Primitiva che ha Formato un Evangelizzatore

23 Maggio 2025 By Admin-D9 Non attivi

Chi era Priscilla? Una Teologa Dimenticata della Chiesa Primitiva

Hai mai sentito parlare di Priscilla, la donna che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della Chiesa primitiva? Se la risposta è no, allora questo articolo è per te.

Nel cuore del I secolo, in un’epoca in cui le donne raramente comparivano come protagoniste nei testi ufficiali, emerge la figura di Priscilla, una cristiana ebrea che, insieme al marito Aquila, visse a Corinto e si dedicò alla missione evangelizzatrice. Entrambi erano artigiani, fabbricatori di tende (Atti 18,3) e condividevano la loro casa con altri cristiani, tra cui anche san Paolo durante il suo soggiorno nella città.

📖 Paolo si stabilì presso di loro e, poiché erano del medesimo mestiere, si mise a lavorare: di mestiere infatti erano fabbricanti di tende” (Atti 18,3).


Priscilla e la Formazione di Apollo: Un’Eredità Teologica Straordinaria

Il contributo di Priscilla alla Chiesa non si limita all’ospitalità. Lei e Aquila sono ricordati soprattutto per aver formato Apollo, un predicatore ebreo originario di Alessandria, esperto nelle Scritture ma ancora ignaro della piena verità cristiana.

📖 Quando Priscilla e Aquila lo udirono, lo presero con e gli esposero con maggiore accuratezza la via di Dio” (Atti 18,26).

Fu grazie all’insegnamento paziente e illuminato di Priscilla che Apollo divenne uno dei predicatori più apprezzati del suo tempo, tanto da essere citato nelle lettere paoline come leader influente (1Corinzi 1,12).


Una Donna di Fede e Conoscenza: Priscilla Teologa

Priscilla non era semplicemente una catechista, ma una vera e propria teologa ante litteram. Era in grado di spiegare con profondità il messaggio del Vangelo, coniugando conoscenza biblica e discernimento spirituale. La sua figura dimostra che la teologia non è un’esclusiva maschile e che la Chiesa delle origini riconosceva l’autorità spirituale delle donne capaci di guidare con sapienza.

Secondo alcuni studiosi, Priscilla potrebbe persino essere stata coinvolta nella stesura della Lettera agli Ebrei, ipotesi affascinante ma non confermata. Ciò che è certo è che la sua voce e il suo insegnamento hanno avuto un impatto concreto e duraturo.


Perché Oggi Abbiamo Bisogno di Priscilla

Nel nostro tempo, dove la teologia spesso appare distante e teorica, Priscilla ci ricorda che pensare la fede è vivere la fede. La sua testimonianza ci spinge a non separare mai il cuore dalla mente, la preghiera dallo studio, la carità dalla conoscenza.

Nel contesto cattolico attuale, la riscoperta di figure femminili come Priscilla è fondamentale per valorizzare il ruolo delle donne nella vita spirituale, pastorale e accademica della Chiesa.


Link Utili per Approfondire


Conclusione: Una Voce che Ancora Parla

Priscilla non è solo un personaggio del passato, ma una voce profetica che ancora oggi ci parla. La sua storia è un invito a vivere la nostra fede con intelligenza, passione e apertura allo Spirito Santo.

Sii come Priscilla: studia la Parola, condividila, forma altri. Non c’è nulla di più potente che una fede illuminata dalla sapienza.

 

– One Body One Spirit Project –