RIFERIMENTI |
|
| NUOVA CEI |
|
| NUOVA RIVEDUTA |
|
| NUOVA DIODATI |
|
|
|
|
|
|
|
| |
1 C’è un rimprovero che è fuori tempo^, c’è chi tace ed è prudente. |
|
1 |
|
1 |
| |
2 Quanto è meglio rimproverare che covare l’ira! |
|
2 |
|
2 |
| |
3 Chi si confessa colpevole evita l’umiliazione. |
|
3 |
|
3 |
| |
4 Come un eunuco che vuol deflorare una ragazza, così chi vuole fare giustizia con la violenza.^ |
|
4 |
|
4 |
| |
5 C’è chi tace ed è ritenuto saggio, e chi è riprovato per la troppa loquacità. |
|
5 |
|
5 |
| |
6 C’è chi tace, perché non sa che cosa rispondere, e c’è chi tace, perché conosce il momento opportuno. |
|
6 |
|
6 |
| |
7 L’uomo saggio sta zitto fino al momento opportuno, il millantatore e lo stolto non ne tengono conto. |
|
7 |
|
7 |
| |
8 Chi esagera nel parlare si renderà riprovevole, chi vuole imporsi a tutti i costi sarà detestato. éCom’è bello quando chi è biasimato mostra pentimento, perché così tu sfuggirai a un peccato volontario.ù |
|
8 |
|
8 |
| |
9 Nelle disgrazie qualcuno può trovare un vantaggio, ma c’è un profitto che si può cambiare in perdita. |
|
9 |
|
9 |
| |
10 C’è una generosità che non ti arreca vantaggi e c’è una generosità che rende il doppio. |
|
10 |
|
10 |
| |
11 C’è un’umiliazione che viene dalla gloria e c’è chi dall’abbattimento alza la testa. |
|
11 |
|
11 |
| |
12 C’è chi compra molte cose con poco e chi le paga sette volte il loro valore. |
|
12 |
|
12 |
| |
13 Il saggio si rende amabile con le sue parole, ma le cortesie degli stolti sono sciupate. |
|
13 |
|
13 |
| |
14 Il dono di uno stolto non ti giova, ée ugualmente quello dell’invidioso, perché è frutto di costrizione;ù i suoi occhi, infatti, sono molti invece di uno. |
|
14 |
|
14 |
| |
15 Egli dà poco, ma rinfaccia molto; apre la sua bocca come un banditore. Oggi fa un prestito e domani lo richiede; quanto è odioso un uomo del genere! |
|
15 |
|
15 |
| |
16 Lo stolto dice: «Non ho un amico, non c’è gratitudine al bene che faccio». Quelli che mangiano il suo pane sono lingue cattive. |
|
16 |
|
16 |
| |
17 Quanti si burleranno di lui, e quante volte! Poiché non accoglie l’avere con spirito retto, e il non avere gli è ugualmente indifferente. |
|
17 |
|
17 |
| |
18 Meglio inciampare sul pavimento che con la lingua; è così che la caduta dei cattivi giunge rapida. |
|
18 |
|
18 |
| |
19 Un discorso inopportuno è come un racconto inopportuno: è sempre sulla bocca dei maleducati. |
|
19 |
|
19 |
| |
20 Non si accetta un proverbio dalla bocca dello stolto, perché non lo dice mai a proposito. |
|
20 |
|
20 |
| |
21 C’è chi è trattenuto dal peccare a causa della miseria e quando riposa non avrà rimorsi. |
|
21 |
|
21 |
| |
22 C’è chi si rovina per rispetto umano e di fronte a uno stolto si dà perduto^. |
|
22 |
|
22 |
| |
23 C’è chi per rispetto umano fa promesse a un amico, e in tal modo gratuitamente se lo rende nemico. |
|
23 |
|
23 |
| |
24 Brutta macchia nell’uomo la menzogna, è sempre sulla bocca dei maldicenti. |
|
24 |
|
24 |
| |
25 Meglio un ladro che un mentitore abituale, tutti e due avranno in sorte la rovina. |
|
25 |
|
25 |
| |
26 L’abitudine del bugiardo è un disonore, la vergogna che si merita è sempre con lui. |
|
26 |
|
26 |
| |
27 Chi è saggio nel parlare si apre una strada e l’uomo prudente piace ai grandi. |
|
27 |
|
27 |
| |
28 Chi lavora la terra accresce il suo raccolto^, chi piace ai grandi si fa perdonare i suoi torti. |
|
28 |
|
28 |
| |
29 Regali e doni accecano gli occhi dei saggi, come bavaglio sulla bocca soffocano i rimproveri. |
|
29 |
|
29 |
| |
30 Sapienza nascosta e tesoro invisibile: a che servono l’una e l’altro? |
|
30 |
|
30 |
| |
31 Meglio l’uomo che nasconde la sua stoltezza di quello che nasconde la sua sapienza. é |
|
31 |
|
31 |
| |
32 È meglio perseverare nella ricerca del Signore che essere un libero auriga della propria vita.ù |
|
32 |
|
32 |