Bibbia Comparata

Capitolo precedenteRiferimento: 1Cor 12,13 Capitolo successivo
RIFERIMENTI   | NUOVA CEI    | NUOVA RIVEDUTA    | NUOVA DIODATI 
   
1 Riguardo ai doni dello Spirito, fratelli, non voglio lasciarvi nell’ignoranza. 1 Circa i doni spirituali, fratelli, non voglio che siate nell’ignoranza. 1 Ora, fratelli, non voglio che siate nell’ignoranza riguardo ai doni spirituali.
2 Voi sapete infatti che, quando eravate pagani, vi lasciavate trascinare senza alcun controllo verso gli idoli muti. 2 Voi sapete che quando eravate pagani eravate trascinati dietro agli idoli muti secondo come vi si conduceva. 2 Voi sapete che quando eravate gentili, eravate trascinati dietro gli idoli muti, dietro l’impulso del momento.
Gv 14,26
1 Gv 4,1-3
At 2,21.36
Rm 10,9
Fil 2,11
3 Perciò io vi dichiaro: nessuno che parli sotto l’azione dello Spirito di Dio può dire: «Gesù è anàtema!»; e nessuno può dire: «Gesù è Signore!», se non sotto l’azione dello Spirito Santo. 3 Perciò vi faccio sapere che nessuno, parlando per lo Spirito di Dio, dice: «Gesù è anatema!» e nessuno può dire: «Gesù è il Signore!» se non per lo Spirito Santo. 3 Perciò vi faccio sapere che nessuno parlando per lo Spirito di Dio, dice: «Gesù è anatema», e che altresì nessuno può dire: «Gesù è il Signore», se non per lo Spirito Santo.
4 Vi sono diversi carismi, ma uno solo è lo Spirito; 4 Ora vi è diversità di carismi, ma vi è un medesimo Spirito. 4 Or vi sono diversità di doni, ma non vi è che un medesimo Spirito.
5 vi sono diversi ministeri, ma uno solo è il Signore; 5 Vi è diversità di ministeri, ma non v’è che un medesimo Signore. 5 Vi sono anche diversità di ministeri, ma non vi è che un medesimo Signore.
6 vi sono diverse attività, ma uno solo è Dio, che opera tutto in tutti. 6 Vi è varietà di operazioni, ma non vi è che un medesimo Dio, il quale opera tutte le cose in tutti. 6 Vi sono parimenti diversità di operazioni, ma non vi è che un medesimo Dio, il quale opera tutte le cose in tutti.
At 1,8
1 Cor 12,28-30
Rm 12,6-8
7 A ciascuno è data una manifestazione particolare dello Spirito per il bene comune: 7 Ora a ciascuno è data la manifestazione dello Spirito per il bene comune. 7 Or a ciascuno è data la manifestazione dello Spirito per l’utilità comune.
8 a uno infatti, per mezzo dello Spirito, viene dato il linguaggio di sapienza; a un altro invece, dallo stesso Spirito, il linguaggio di conoscenza; 8 Infatti, a uno è data, mediante lo Spirito, parola di sapienza; a un altro parola di conoscenza, secondo il medesimo Spirito; 8 A uno infatti è data, per mezzo dello Spirito, parola di sapienza; a un altro, secondo il medesimo Spirito, parola di conoscenza;
9 a uno, nello stesso Spirito, la fede; a un altro, nell’unico Spirito, il dono delle guarigioni; 9 a un altro, fede, mediante il medesimo Spirito; a un altro, carismi di guarigione, per mezzo del medesimo Spirito; 9 a un altro fede, dal medesimo Spirito a un altro doni di guarigioni, per mezzo del medesimo Spirito; a un altro potere di compiere potenti operazioni; a un altro profezia; a un altro discernimento degli spiriti;
At 11,27
1 Gv 4,1-3
At 2,4
10 a uno il potere dei miracoli; a un altro il dono della profezia; a un altro il dono di discernere gli spiriti; a un altro la varietà delle lingue; a un altro l’interpretazione delle lingue. 10 a un altro, potenza di operare miracoli; a un altro, profezia; a un altro, il discernimento degli spiriti; a un altro, diversità di lingue e a un altro, l’interpretazione delle lingue; 10 a un altro diversità di lingue, a un altro l’interpretazione delle lingue.
11 Ma tutte queste cose le opera l’unico e medesimo Spirito, distribuendole a ciascuno come vuole. 11 ma tutte queste cose le opera quell’unico e medesimo Spirito, distribuendo i doni a ciascuno in particolare come vuole. 11 Or tutte queste cose le opera quell’unico e medesimo Spirito, che distribuisce i suoi doni a ciascuno in particolare come vuole.
Rm 12,4-5
12 Come infatti il corpo è uno solo e ha molte membra, e tutte le membra del corpo, pur essendo molte, sono un corpo solo, così anche il Cristo. 12 Poiché, come il corpo è uno e ha molte membra, e tutte le membra del corpo, benché siano molte, formano un solo corpo, così è anche di Cristo. 12 Come infatti il corpo è uno, ma ha molte membra, e tutte le membra di quell’unico corpo, pur essendo molte, formano un solo corpo, così è anche Cristo.
Ef 4,4-6
Gal 3,28
Col 3,11
Fm 1,6
13 Infatti noi tutti siamo stati battezzati mediante un solo Spirito in un solo corpo, Giudei o Greci, schiavi o liberi; e tutti siamo stati dissetati da un solo Spirito. 13 Infatti noi tutti siamo stati battezzati in un unico Spirito per formare un unico corpo, Giudei e Greci, schiavi e liberi; e tutti siamo stati abbeverati di un solo Spirito. 13 Ora noi tutti siamo stati battezzati in uno Spirito nel medesimo corpo, sia Giudei che Greci, sia schiavi che liberi, e siamo stati tutti abbeverati in un medesimo Spirito.
14 E infatti il corpo non è formato da un membro solo, ma da molte membra. 14 Infatti il corpo non si compone di un membro solo, ma di molte membra. 14 Infatti anche il corpo non è un sol membro, ma molte.
15 Se il piede dicesse: «Poiché non sono mano, non appartengo al corpo», non per questo non farebbe parte del corpo. 15 Se il piede dicesse: «Siccome io non sono mano, non sono del corpo», non per questo non sarebbe del corpo. 15 Se il piede dicesse: «Perché non sono mano io non sono parte del corpo», non per questo non sarebbe parte del corpo.
16 E se l’orecchio dicesse: «Poiché non sono occhio, non appartengo al corpo», non per questo non farebbe parte del corpo. 16 Se l’orecchio dicesse: «Siccome io non sono occhio, non sono del corpo», non per questo non sarebbe del corpo. 16 E se l’orecchio dicesse: «Perché non sono occhio, io non sono parte del corpo», non per questo non sarebbe parte del corpo.
17 Se tutto il corpo fosse occhio, dove sarebbe l’udito? Se tutto fosse udito, dove sarebbe l’odorato? 17 Se tutto il corpo fosse occhio, dove sarebbe l’udito? Se tutto fosse udito, dove sarebbe l’odorato? 17 Se tutto il corpo fosse occhio, dove sarebbe l’udito? Se tutto fosse udito, dove sarebbe l’odorato?
18 Ora, invece, Dio ha disposto le membra del corpo in modo distinto, come egli ha voluto. 18 Ma ora Dio ha collocato ciascun membro nel corpo, come ha voluto. 18 Ma ora Dio ha posto ciascun membro nel corpo, come ha voluto.
19 Se poi tutto fosse un membro solo, dove sarebbe il corpo? 19 Se tutte le membra fossero un unico membro, dove sarebbe il corpo? 19 Ma se tutte le membra fossero un solo membro, dove sarebbe il corpo?
20 Invece molte sono le membra, ma uno solo è il corpo. 20 Ci son dunque molte membra, ma c’è un unico corpo; 20 Ci sono invece molte membra, ma vi è un solo corpo.
21 Non può l’occhio dire alla mano: «Non ho bisogno di te»; oppure la testa ai piedi: «Non ho bisogno di voi». 21 l’occhio non può dire alla mano: «Non ho bisogno di te»; né il capo può dire ai piedi: «Non ho bisogno di voi». 21 E l’occhio non può dire alla mano: «Io non ho bisogno di te»; né parimenti il capo può dire ai piedi: «Io non ho bisogno di voi».
22 Anzi proprio le membra del corpo che sembrano più deboli sono le più necessarie; 22 Al contrario, le membra del corpo che sembrano essere più deboli, sono invece necessarie; 22 Anzi, le membra del corpo che sembrano essere le più deboli, sono molto più necessarie delle altre;
23 e le parti del corpo che riteniamo meno onorevoli le circondiamo di maggiore rispetto, e quelle indecorose sono trattate con maggiore decenza, 23 e quelle parti del corpo che stimiamo essere le meno onorevoli, le circondiamo di maggior onore; le nostre parti indecorose sono trattate con maggior decoro, 23 e quelle che stimiamo essere le meno onorevoli del corpo, le circondiamo di maggior onore; e le nostre parti indecorose sono circondate di maggior decoro;
24 mentre quelle decenti non ne hanno bisogno. Ma Dio ha disposto il corpo conferendo maggiore onore a ciò che non ne ha, 24 mentre le parti nostre decorose non ne hanno bisogno; ma Dio ha formato il corpo in modo da dare maggior onore alla parte che ne mancava, 24 ma le nostre parti decorose non ne hanno bisogno. Perciò Dio ha composto il corpo, dando maggiore onore alla parte che ne mancava,
25 perché nel corpo non vi sia divisione, ma anzi le varie membra abbiano cura le une delle altre. 25 perché non ci fosse divisione nel corpo, ma le membra avessero la medesima cura le une per le altre. 25 affinché non vi fosse divisione nel corpo, ma le membra avessero tutte una medesima cura le une per le altre.
Rm 12,15
26 Quindi se un membro soffre, tutte le membra soffrono insieme; e se un membro è onorato, tutte le membra gioiscono con lui. 26 Se un membro soffre, tutte le membra soffrono con lui; se un membro è onorato, tutte le membra ne gioiscono con lui. 26 E se un membro soffre, tutte le membra soffrono; mentre se un membro è onorato, tutte le membra ne gioiscono insieme.
1 Cor 12,7-11
Rm 12,6-8
Ef 4,11
27 Ora voi siete corpo di Cristo e, ognuno secondo la propria parte, sue membra. 27 Ora voi siete il corpo di Cristo e membra di esso, ciascuno per parte sua. 27 Or voi siete il corpo di Cristo e sue membra, ciascuno per parte sua.
Rm 1,1
At 11,27
28 Alcuni perciò Dio li ha posti nella Chiesa in primo luogo come apostoli, in secondo luogo come profeti, in terzo luogo come maestri; poi ci sono i miracoli, quindi il dono delle guarigioni, di assistere, di governare, di parlare varie lingue. 28 E Dio ha posto nella chiesa in primo luogo degli apostoli, in secondo luogo dei profeti, in terzo luogo dei dottori, poi miracoli, poi doni di guarigioni, assistenze, doni di governo, diversità di lingue. 28 E Dio ne ha costituiti alcuni nella chiesa in primo luogo come apostoli, in secondo luogo come profeti, in terzo luogo come dottori; poi ha ordinato le potenti operazioni; quindi i doni di guarigione, i doni di assistenza e di governo e la diversità di l
29 Sono forse tutti apostoli? Tutti profeti? Tutti maestri? Tutti fanno miracoli? 29 Sono forse tutti apostoli? Sono forse tutti profeti? Sono forse tutti dottori? Fanno tutti dei miracoli? 29 Sono forse tutti apostoli? Tutti profeti? Tutti dottori?
30 Tutti possiedono il dono delle guarigioni? Tutti parlano lingue? Tutti le interpretano? 30 Tutti hanno forse i doni di guarigioni? Parlano tutti in altre lingue? Interpretano tutti? Voi, però, desiderate ardentemente i carismi maggiori! 30 Hanno tutti il dono di potenti operazioni? Hanno tutti i doni di guarigioni? Parlano tutti diverse lingue? Interpretano tutti?
31 Desiderate invece intensamente i carismi più grandi. E allora, vi mostro la via più sublime. 31 Ora vi mostrerò una via, che è la via per eccellenza. 31 Ora voi cercate ardentemente i doni maggiori; e vi mostrerò una via ancora più alta.