RIFERIMENTI |
|
| NUOVA CEI |
|
| NUOVA RIVEDUTA |
|
| NUOVA DIODATI |
|
|
|
|
|
|
|
| |
1 Nell’anno centosettantadue il re Demetrio radunò le sue milizie e partì per la Media, per raccogliere rinforzi e combattere Trifone. |
|
1 |
|
1 |
| |
2 Ma Arsace, re della Persia e della Media, appena seppe che Demetrio era entrato nel suo territorio, mandò uno dei suoi generali per catturarlo vivo. |
|
2 |
|
2 |
| |
3 Costui venne, batté l’esercito di Demetrio, lo catturò e lo condusse ad Arsace e questi lo mise in carcere. |
|
3 |
|
3 |
| |
4 Rimase tranquilla la terra di Giuda per tutta la vita di Simone; egli cercò il bene della sua gente e a loro fu gradito il suo potere e la sua gloria per tutti i suoi giorni. |
|
4 |
|
4 |
| |
5 In aggiunta a tutte le sue glorie egli prese Giaffa per farne un porto e aprì un accesso alle isole del mare. |
|
5 |
|
5 |
| |
6 Ampliò i confini del suo popolo e riconquistò la regione. |
|
6 |
|
6 |
| |
7 Raccolse una turba di prigionieri e si impadronì di Ghezer, di Bet-Sur e della Cittadella; spazzò via da essa le impurità, e nessuno gli si oppose. |
|
7 |
|
7 |
| |
8 In pace si diedero a coltivare la loro terra; il suolo dava i suoi prodotti e gli alberi della campagna i loro frutti. |
|
8 |
|
8 |
| |
9 I vecchi sedevano nelle piazze, tutti deliberavano sugli interessi comuni, i giovani indossavano splendide vesti e armature di guerra. |
|
9 |
|
9 |
| |
10 Alle città fornì vettovaglie, e le munì con mezzi di difesa; così divenne celebre il suo nome e la sua gloria fino all’estremità della terra. |
|
10 |
|
10 |
| |
11 Fece regnare sul paese la pace e Israele gioì di grande letizia. |
|
11 |
|
11 |
| |
12 Ognuno sedeva sotto la sua vite e sotto il suo fico e nessuno incuteva loro timore. |
|
12 |
|
12 |
| |
13 Scomparve dal paese chi li avversava e i re andarono in rovina in quei giorni. |
|
13 |
|
13 |
| |
14 Confortò tutti i derelitti nel suo popolo; ricercò la legge ed eliminò ogni iniquo e maligno. |
|
14 |
|
14 |
| |
15 Diede splendore al tempio e lo arricchì dei suoi arredi. |
|
15 |
|
15 |
| |
16 Si sparse fino a Roma e a Sparta la notizia che era morto Giònata e se ne rattristarono molto. |
|
16 |
|
16 |
| |
17 Tuttavia, quando seppero che Simone, suo fratello, era divenuto sommo sacerdote al suo posto e continuava a mantenere il potere sulla regione e sulle città, |
|
17 |
|
17 |
| |
18 gli scrissero su tavolette di bronzo per rinnovare con lui l’amicizia e l’alleanza che avevano concluso con Giuda e Giònata, suoi fratelli. |
|
18 |
|
18 |
| |
19 I messaggi furono letti davanti all’assemblea a Gerusalemme. |
|
19 |
|
19 |
| |
20 Questa è la copia della lettera che inviarono gli Spartani: «Le autorità e la cittadinanza degli Spartani a Simone, grande sacerdote, agli anziani, ai sacerdoti e al resto del popolo dei Giudei, loro fratelli, salute! |
|
20 |
|
20 |
| |
21 I messaggeri inviati al nostro popolo ci hanno riferito intorno alla vostra gloria e al vostro onore e noi ci siamo rallegrati per il loro arrivo. |
|
21 |
|
21 |
| |
22 Abbiamo registrato le loro dichiarazioni negli atti pubblici, in questi termini: “Numenio, figlio di Antioco, e Antìpatro, figlio di Giasone, messaggeri dei Giudei, sono giunti presso di noi per rinnovare l’amicizia con noi. |
|
22 |
|
22 |
| |
23 È piaciuto al popolo di ricevere questi uomini con ogni onore e inserire la copia del loro discorso nei registri a disposizione del pubblico, perché il popolo degli Spartani ne mantenga il ricordo. Ne è stata scritta una copia per Simone, il sommo sacerdote”». |
|
23 |
|
23 |
| |
24 Successivamente Simone mandò a Roma Numenio con un grande scudo d’oro, del peso di mille mine, per confermare l’alleanza con loro. |
|
24 |
|
24 |
| |
25 Quando il popolo seppe queste cose, si disse: «Quale contraccambio daremo a Simone e ai suoi figli? |
|
25 |
|
25 |
| |
26 Egli infatti e i suoi fratelli e la casa di suo padre sono stati saldi e hanno ricacciato da sé con le armi i nemici d’Israele e gli hanno restituito la libertà». Incisero perciò un’iscrizione su tavole di bronzo e l’apposero su colonne sul monte Sion. |
|
26 |
|
26 |
| |
27 Questa è la copia dell’iscrizione: «Il diciotto di Elul dell’anno centosettantadue, che è il terzo anno di Simone, sommo sacerdote, in Asaramèl, |
|
27 |
|
27 |
| |
28 nella grande assemblea dei sacerdoti e del popolo, dei capi della nazione e degli anziani della regione, ci è stato reso noto: |
|
28 |
|
28 |
| |
29 Poiché più volte erano sorte guerre nel paese, Simone, figlio di Mattatia, sacerdote della stirpe di Ioarìb, e i suoi fratelli si gettarono nella mischia e si opposero agli avversari del loro popolo, perché restassero incolumi il santuario e la legge, procurando gloria grande al loro popolo. |
|
29 |
|
29 |
| |
30 Giònata diede unità alla nazione, ne divenne sommo sacerdote e poi fu riunito al suo popolo. |
|
30 |
|
30 |
| |
31 I loro nemici volevano invadere il loro paese e stendere la mano contro il santuario. |
|
31 |
|
31 |
| |
32 Simone allora si oppose e si batté per la sua nazione, spese molto del suo per dotare di armi le milizie della sua nazione e pagò loro il salario. |
|
32 |
|
32 |
| |
33 Inoltre fortificò le città della Giudea e Bet-Sur nel territorio della Giudea, dove prima c’era la roccaforte dei nemici, e vi pose un presidio di soldati giudei. |
|
33 |
|
33 |
| |
34 Fortificò anche Giaffa, situata sul mare, e Ghezer presso i confini di Azoto, nelle quali prima risiedevano i nemici; vi fece abitare dei Giudei e le rifornì di quanto era necessario al loro sostentamento. |
|
34 |
|
34 |
| |
35 Il popolo vide la fede di Simone e la gloria che egli si proponeva di procurare alla sua nazione; lo costituirono loro capo e sommo sacerdote per queste sue imprese e per la giustizia e la fede che egli aveva conservato al suo popolo e perché aveva cercato con ogni mezzo di elevare il suo popolo. |
|
35 |
|
35 |
| |
36 Nei suoi giorni si riuscì felicemente, per suo mezzo, a scacciare dal paese le nazioni e quelli che erano nella Città di Davide e a Gerusalemme, che si erano edificati la Cittadella e ne uscivano profanando i dintorni del santuario e recando offesa grande alla sua purità. |
|
36 |
|
36 |
| |
37 Egli vi insediò soldati giudei, la fortificò per la sicurezza della regione e della città ed elevò le mura di Gerusalemme. |
|
37 |
|
37 |
| |
38 Il re Demetrio quindi gli confermò il sommo sacerdozio, |
|
38 |
|
38 |
| |
39 lo ascrisse tra i suoi amici e gli conferì grandi onori. |
|
39 |
|
39 |
| |
40 Seppe infatti che i Giudei erano considerati amici, alleati e fratelli da parte dei Romani, e che questi erano andati incontro ai messaggeri di Simone con segni di onore, |
|
40 |
|
40 |
| |
41 che i Giudei e i sacerdoti avevano approvato che Simone fosse sempre loro condottiero e sommo sacerdote finché non sorgesse un profeta fedele, |
|
41 |
|
41 |
| |
42 che fosse loro stratega e avesse cura del santuario e fossero nominati da lui i sovrintendenti ai lavori, al paese, agli armamenti e alle fortezze, |
|
42 |
|
42 |
| |
43 che si prendesse cura del santuario, fosse da tutti obbedito e si scrivessero nel suo nome tutti i contratti del paese e vestisse di porpora e ornamenti d’oro. |
|
43 |
|
43 |
| |
44 Non dovrà essere lecito a nessuno del popolo né dei sacerdoti respingere alcuno di questi diritti o disobbedire ai suoi ordini o convocare riunioni senza il suo consenso e vestire di porpora e ornarsi della fibbia d’oro; |
|
44 |
|
44 |
| |
45 chiunque agirà contro questi decreti o ne respingerà qualcuno, sarà ritenuto colpevole. |
|
45 |
|
45 |
| |
46 Piacque a tutto il popolo sancire che Simone si comportasse secondo questi decreti. |
|
46 |
|
46 |
| |
47 Simone da parte sua accettò e gradì di esercitare il sommo sacerdozio, di essere anche stratega ed etnarca dei Giudei e dei sacerdoti e capo di tutti». |
|
47 |
|
47 |
| |
48 Disposero che questa iscrizione fosse riportata su tavole di bronzo, da collocarsi nel recinto del santuario in luogo visibile, |
|
48 |
|
48 |
| |
49 e che se ne depositasse copia nel tesoro, perché fosse a disposizione di Simone e dei suoi figli. |
|
49 |
|
49 |