RIFERIMENTI |
|
| NUOVA CEI |
|
| NUOVA RIVEDUTA |
|
| NUOVA DIODATI |
|
|
|
|
|
|
|
| |
1 Fece l’altare per gli olocausti di legno di acacia: aveva cinque cubiti di lunghezza e cinque cubiti di larghezza: era quadrato, con tre cubiti di altezza. |
|
1 Poi fece l’altare degli olocausti, di legno d’acacia; la sua lunghezza era di cinque cubiti; e la sua larghezza di cinque cubiti; era quadrato e aveva un’altezza di tre cubiti. |
|
1 Poi fece l’altare degli olocausti in legno di acacia, lungo cinque cubiti e largo cinque cubiti; era quadrato e aveva un’altezza di tre cubiti. |
| |
2 Fece i corni ai suoi quattro angoli: i corni costituivano un sol pezzo con esso. Lo rivestì di bronzo. |
|
2 Ai quattro angoli gli fece dei corni, che spuntavano da esso e lo rivestì di rame. |
|
2 Ai suoi quattro angoli fece dei corni, che formavano un tutt’uno con esso, e lo rivestì di bronzo. |
| |
3 Fece anche tutti gli accessori dell’altare: i recipienti, le palette, i vasi per l’aspersione, le forcelle e i bracieri; fece di bronzo tutti i suoi accessori. |
|
3 Fece pure tutti gli utensili dell’altare: i vasi per le ceneri, le palette, i catini, i forchettoni, i bracieri; tutti i suoi utensili li fece di rame. |
|
3 Fece pure tutti gli utensili dell’altare: i vasi per le ceneri, le palette, i catini, i forchettoni e i bracieri; tutti i suoi utensili li fece di bronzo. |
| |
4 Fece per l’altare una graticola di bronzo, lavorata a forma di rete, e la pose sotto la cornice dell’altare in basso: la rete arrivava a metà altezza dell’altare. |
|
4 Fece per l’altare una graticola di rame a forma di rete, sotto la cornice, nella parte inferiore; in modo che la rete raggiungesse la metà dell’altezza dell’altare. |
|
4 E fece per l’altare una griglia di bronzo in forma di rete sotto la cornice, nella parte inferiore, in modo che la rete si trovasse a metà dell’altezza dell’altare. |
| |
5 Fuse quattro anelli e li pose alle quattro estremità della graticola di bronzo, per inserirvi le stanghe. |
|
5 Fuse quattro anelli per i quattro angoli della gratella di rame, per farvi passare le stanghe. |
|
5 Fuse quattro anelli per i quattro angoli della griglia di bronzo, per farvi passare le stanghe. |
| |
6 Fece anche le stanghe di legno di acacia e le rivestì di bronzo. |
|
6 Poi fece le stanghe di legno di acacia e le rivestì di rame. |
|
6 Poi fece le stanghe in legno di acacia e le rivestì di bronzo. |
| |
7 Introdusse le stanghe negli anelli sui lati dell’altare: servivano a trasportarlo. Fece l’altare di tavole, vuoto all’interno. |
|
7 Fece passare le stanghe per gli anelli, ai lati dell’altare, le quali dovevano servire a portarlo; lo fece di tavole, vuoto. |
|
7 Fece poi passare le stanghe per gli anelli ai lati dell’altare, con le quali portarlo: lo fece di tavole e vuoto internamente. |
| |
8 Fece il bacino di bronzo con il suo piedistallo di bronzo, impiegandovi gli specchi delle donne che venivano a prestare servizio all’ingresso della tenda del convegno. |
|
8 Poi fece la conca di rame e la sua base di rame, servendosi degli specchi delle donne che venivano a gruppi a fare il servizio all’ingresso della tenda di convegno. |
|
8 Fece quindi la conca di bronzo e la sua base di bronzo, usando specchi di donne che venivano a prestare servizio all’ingresso della tenda di convegno. |
| |
9 Fece il recinto: sul lato meridionale, verso sud, il recinto aveva tendaggi di bisso ritorto, per la lunghezza di cento cubiti. |
|
9 Poi fece il cortile; dal lato meridionale, per formare il cortile, c’erano cento cubiti di cortine di lino fino ritorto, |
|
9 Poi fece il cortile: sul lato del Neghev, verso sud, i tendaggi del cortile erano di lino fino ritorto e lunghi cento cubiti, |
| |
10 C’erano le loro venti colonne con le venti basi di bronzo. Gli uncini delle colonne e le loro aste trasversali erano d’argento. |
|
10 con le loro venti colonne e le loro venti basi di rame; i ganci e le aste delle colonne erano d’argento. |
|
10 e avevano le loro venti colonne e le loro venti basi di bronzo; gli uncini delle colonne e le loro aste erano d’argento. |
| |
11 Anche sul lato rivolto a settentrione vi erano tendaggi per cento cubiti di lunghezza, le relative venti colonne con le venti basi di bronzo, gli uncini delle colonne e le aste trasversali d’argento. |
|
11 Dal lato di settentrione c’erano cento cubiti di cortine con le loro venti colonne e le loro venti basi di rame; i ganci e le aste delle colonne erano d’argento. |
|
11 Sul lato nord c’erano cento cubiti di tendaggi con le loro venti colonne e le loro venti basi di bronzo; gli uncini delle colonne e le loro aste erano d’argento. |
| |
12 Sul lato verso occidente c’erano cinquanta cubiti di tendaggi, con le relative dieci colonne e le dieci basi, gli uncini delle colonne e le loro aste trasversali d’argento. |
|
12 Dal lato d’occidente c’erano cinquanta cubiti di cortine con le loro dieci colonne e le loro dieci basi; i ganci e le aste delle colonne erano d’argento. |
|
12 Sul lato ovest c’erano cinquanta cubiti di tendaggi con le loro dieci colonne e le loro dieci basi; gli uncini delle colonne e le loro aste erano d’argento. |
| |
13 Sul lato orientale, verso levante, vi erano cinquanta cubiti: |
|
13 Sul davanti, dal lato orientale, c’erano cinquanta cubiti: |
|
13 Sul davanti, dal lato est, c’erano cinquanta cubiti: |
| |
14 quindici cubiti di tendaggi, con le relative tre colonne e le tre basi alla prima ala; |
|
14 da uno dei lati dell’ingresso c’erano quindici cubiti di cortine, con tre colonne e le loro tre basi; |
|
14 da un lato c’erano quindici cubiti di tendaggi, con le loro tre colonne e le loro tre basi; |
| |
15 quindici cubiti di tendaggi, con le tre colonne e le tre basi all’altra ala. |
|
15 dall’altro lato, tanto da una parte quanto dall’altra dall’ingresso del cortile, c’erano quindici cubiti di cortine, con le loro tre colonne e le loro tre basi. |
|
15 e dall’altro lato (tanto di qua che di là della porta d’ingresso del cortile) c’erano quindici cubiti di tendaggi, con le loro tre colonne e le loro tre basi. |
| |
16 Tutti i tendaggi che delimitavano il recinto erano di bisso ritorto. |
|
16 Tutte le cortine che formavano il recinto del cortile erano di lino fino ritorto; |
|
16 Tutti i tendaggi attorno al cortile erano di lino fino ritorto; |
| |
17 Le basi delle colonne erano di bronzo, gli uncini delle colonne e le aste trasversali erano d’argento; il rivestimento dei loro capitelli era d’argento e tutte le colonne del recinto erano collegate da aste trasversali d’argento. |
|
17 le basi per le colonne erano di rame; i ganci e le aste delle colonne erano d’argento, i capitelli delle colonne erano rivestiti d’argento, e tutte le colonne del cortile erano congiunte con delle aste d’argento. |
|
17 le basi per le colonne erano di bronzo, gli uncini delle colonne e le loro aste erano d’argento, i capitelli delle colonne erano rivestiti d’argento e tutte le colonne del cortile erano congiunte con delle aste d’argento. |
| |
18 Alla porta del recinto c’era una cortina, lavoro di ricamatore, di porpora viola, porpora rossa, scarlatto e bisso ritorto; la sua lunghezza era di venti cubiti, la sua altezza, nel senso della larghezza, era di cinque cubiti, come i tendaggi del recinto. |
|
18 La portiera per l’ingresso del cortile era ricamata, di filo violaceo, porporino, scarlatto, e di lino fino ritorto; aveva una lunghezza di venti cubiti e un’altezza di cinque cubiti, corrispondente alla larghezza delle cortine del cortile. |
|
18 La cortina per l’ingresso del cortile era in lavoro di ricamo, di filo violaceo porporino e scarlatto, e di lino fino ritorto; aveva una lunghezza di venti cubiti un’altezza di cinque cubiti, corrispondente ai tendaggi del cortile. |
| |
19 Le colonne relative erano quattro, con le quattro basi di bronzo, i loro uncini d’argento, il rivestimento dei loro capitelli e le loro aste trasversali d’argento. |
|
19 Le colonne erano quattro, e quattro le loro basi di rame; i loro ganci erano d’argento, i loro capitelli e le loro aste erano rivestiti d’argento. |
|
19 C’erano quattro colonne con le loro quattro basi di bronzo; i loro uncini erano d’argento e i loro capitelli e le loro aste erano rivestiti d’argento. |
| |
20 Tutti i picchetti della Dimora e del recinto circostante erano di bronzo. |
|
20 Tutti i pioli del tabernacolo e del recinto del cortile erano di rame. |
|
20 Tutti i piuoli del tabernacolo e del recinto del cortile erano di bronzo. |
| |
21 Questo è il computo dei metalli impiegati per la Dimora, la Dimora della Testimonianza, redatto su ordine di Mosè a opera dei leviti, sotto la direzione di Itamàr, figlio del sacerdote Aronne. |
|
21 Questi sono i conti del tabernacolo, del tabernacolo della testimonianza, che furono fatti per ordine di Mosè, ad opera dei Leviti, sotto la direzione d’Itamar, figlio del sacerdote Aaronne. |
|
21 Questo è l’elenco delle cose del tabernacolo, del tabernacolo della testimonianza che furono elencate per ordine di Mosè, per il servizio dei Leviti, sotto la direzione d’Ithamar figlio del sacerdote Aaronne. |
| |
22 Besalèl, figlio di Urì, figlio di Cur, della tribù di Giuda, eseguì quanto il Signore aveva ordinato a Mosè; |
|
22 Besaleel, figlio d’Uri, figlio di Cur, della tribù di Giuda, fece tutto quello che il SIGNORE aveva ordinato a Mosè, |
|
22 Betsaleel, figlio di Uri, figlio di Hur, della tribù di Giuda, fece tutto ciò che l’Eterno aveva ordinato a Mosè, |
| |
23 insieme con lui Ooliàb, figlio di Achisamàc, della tribù di Dan, intagliatore, decoratore e ricamatore di porpora viola, porpora rossa, scarlatto e bisso. |
|
23 avendo con sé Ooliab, figlio di Aisamac, della tribù di Dan, scultore, disegnatore e ricamatore di stoffe violacee, porporine, scarlatte e di lino fino. |
|
23 avendo con sé Oholiab figlio di Ahisamak, della tribù di Dan, intagliatore, disegnatore e ricamatore di stoffe violacee, porporine, scarlatte e di lino fino. |
| |
24 Il totale dell’oro impiegato nella lavorazione, cioè per tutto il lavoro del santuario – era l’oro presentato in offerta – fu di ventinove talenti e settecentotrenta sicli, in sicli del santuario. |
|
24 Tutto l’oro che fu impiegato nell’opera per tutti i lavori del santuario, oro delle offerte, fu ventinove talenti e settecentotrenta sicli, secondo il siclo del santuario. |
|
24 Tutto l’oro impiegato in tutti i lavori per il luogo santo, cioè l’oro delle offerte, fu di ventinove talenti e di settecentotrenta sicli, secondo il siclo del santuario. |
| |
25 L’argento raccolto, in occasione del censimento della comunità, pesava cento talenti e millesettecentosettantacinque sicli, in sicli del santuario, |
|
25 L’argento di quelli della comunità, dei quali si fece il censimento, fu cento talenti e millesettecentosettantacinque sicli, secondo il siclo del santuario: |
|
25 E l’argento, raccolto in occasione del censimento dell’assemblea, fu di cento talenti e di millesettecentosettantacinque sicli, secondo il siclo del santuario: |
| |
26 cioè un beka a testa, vale a dire mezzo siclo, secondo il siclo del santuario, per ciascuno dei sottoposti al censimento, dai vent’anni in su. Erano seicentotremilacinquecentocinquanta. |
|
26 un beca a testa, vale a dire un mezzo siclo, secondo il siclo del santuario, per ogni uomo compreso nel censimento, dall’età di venti anni in su: cioè, per seicentotremilacinquecentocinquanta uomini. |
|
26 un beka a testa, (vale a dire un mezzo siclo, secondo il siclo del santuario), per ogni uomo compreso nel censimento, dall’età di venti anni in su, cioè, per seicento tremila cinquecento cinquanta uomini. |
| |
27 Cento talenti d’argento servirono a fondere le basi del santuario e le basi del velo: cento basi per cento talenti, cioè un talento per ogni base. |
|
27 I cento talenti d’argento servirono a fondere le basi del santuario e le basi del velo: cento basi per i cento talenti, un talento per base. |
|
27 I cento talenti d’argento servirono a fondere le basi del santuario e le basi del velo: cento basi per i cento talenti, un talento per base. |
| |
28 Con i millesettecentosettantacinque sicli fece gli uncini delle colonne, rivestì i loro capitelli e le riunì con le aste trasversali. |
|
28 Con i millesettecentosettantacinque sicli si fecero dei ganci per le colonne, si rivestirono i capitelli e si fecero le aste delle colonne. |
|
28 E coi millesettecentosettantacinque sicli egli fece gli uncini per le colonne, rivestì i loro capitelli e fece le aste per le colonne. |
| |
29 Il bronzo presentato in offerta assommava a settanta talenti e duemilaquattrocento sicli. |
|
29 Il rame delle offerte ammontava a settanta talenti e a duemilaquattrocento sicli. |
|
29 Il bronzo delle offerte ammontava a settanta talenti e a duemilaquattrocento sicli. |
| |
30 Con esso fece le basi per l’ingresso della tenda del convegno, l’altare di bronzo con la sua graticola di bronzo e tutti gli accessori dell’altare, |
|
30 Con questi si fecero le basi dell’ingresso della tenda di convegno, l’altare di rame con la sua graticola di rame e tutti gli utensili dell’altare, |
|
30 E con questo egli fece le basi dell’ingresso della tenda di convegno, l’altare di bronzo con la sua griglia e tutti gli utensili dell’altare, |
| |
31 le basi del recinto, le basi della porta del recinto, tutti i picchetti della Dimora e tutti i picchetti del recinto. |
|
31 le basi del cortile tutto intorno, le basi dell’ingresso del cortile, tutti i pioli del tabernacolo e tutti i pioli del recinto del cortile. |
|
31 le basi al cortile, le basi dell’ingresso del cortile, tutti i piuoli del tabernacolo e tutti i piuoli del recinto del cortile. |