RIFERIMENTI |
|
| NUOVA CEI |
|
| NUOVA RIVEDUTA |
|
| NUOVA DIODATI |
|
|
|
|
|
|
|
| |
1 Ascoltate dunque, o re, e cercate di comprendere; imparate, o governanti di tutta la terra. |
|
1 |
|
1 |
| |
2 Porgete l’orecchio, voi dominatori di popoli, che siete orgogliosi di comandare su molte nazioni. |
|
2 |
|
2 |
| |
3 Dal Signore vi fu dato il potere e l’autorità dall’Altissimo; egli esaminerà le vostre opere e scruterà i vostri propositi: |
|
3 |
|
3 |
| |
4 pur essendo ministri del suo regno, non avete governato rettamente né avete osservato la legge né vi siete comportati secondo il volere di Dio. |
|
4 |
|
4 |
| |
5 Terribile e veloce egli piomberà su di voi, poiché il giudizio è severo contro coloro che stanno in alto. |
|
5 |
|
5 |
| |
6 Gli ultimi infatti meritano misericordia, ma i potenti saranno vagliati con rigore. |
|
6 |
|
6 |
| |
7 Il Signore dell’universo non guarderà in faccia a nessuno, non avrà riguardi per la grandezza, perché egli ha creato il piccolo e il grande e a tutti provvede in egual modo. |
|
7 |
|
7 |
| |
8 Ma sui dominatori incombe un’indagine inflessibile. |
|
8 |
|
8 |
| |
9 Pertanto a voi, o sovrani, sono dirette le mie parole, perché impariate la sapienza e non cadiate in errore. |
|
9 |
|
9 |
| |
10 Chi custodisce santamente le cose sante sarà riconosciuto santo, e quanti le avranno apprese vi troveranno una difesa. |
|
10 |
|
10 |
| |
11 Bramate, pertanto, le mie parole, desideratele e ne sarete istruiti. |
|
11 |
|
11 |
| |
12 La sapienza è splendida e non sfiorisce, facilmente si lascia vedere da coloro che la amano e si lascia trovare da quelli che la cercano. |
|
12 |
|
12 |
| |
13 Nel farsi conoscere previene coloro che la desiderano. |
|
13 |
|
13 |
| |
14 Chi si alza di buon mattino per cercarla non si affaticherà, la troverà seduta alla sua porta. |
|
14 |
|
14 |
| |
15 Riflettere su di lei, infatti, è intelligenza perfetta, chi veglia a causa sua sarà presto senza affanni; |
|
15 |
|
15 |
| |
16 poiché lei stessa va in cerca di quelli che sono degni di lei, appare loro benevola per le strade e in ogni progetto va loro incontro. |
|
16 |
|
16 |
| |
17 Suo principio più autentico è il desiderio di istruzione, l’anelito per l’istruzione è amore, |
|
17 |
|
17 |
| |
18 l’amore per lei è osservanza delle sue leggi, il rispetto delle leggi è garanzia di incorruttibilità |
|
18 |
|
18 |
| |
19 e l’incorruttibilità rende vicini a Dio. |
|
19 |
|
19 |
| |
20 Dunque il desiderio della sapienza innalza al regno. |
|
20 |
|
20 |
| |
21 Se dunque, dominatori di popoli, vi compiacete di troni e di scettri, onorate la sapienza, perché possiate regnare sempre. |
|
21 |
|
21 |
| |
22 Annuncerò che cos’è la sapienza e com’è nata, non vi terrò nascosti i suoi segreti, ma fin dalle origini ne ricercherò le tracce, metterò in chiaro la conoscenza di lei, non mi allontanerò dalla verità. |
|
22 |
|
22 |
| |
23 Non mi farò compagno di chi si consuma d’invidia, perché costui non avrà nulla in comune con la sapienza. |
|
23 |
|
23 |
| |
24 Il gran numero di sapienti è salvezza per il mondo, un re prudente è la sicurezza del popolo. |
|
24 |
|
24 |
| |
25 Lasciatevi dunque ammaestrare dalle mie parole e ne trarrete profitto. , |
|
25 |
|
25 |