RIFERIMENTI |
|
| NUOVA CEI |
|
| NUOVA RIVEDUTA |
|
| NUOVA DIODATI |
|
|
|
|
|
|
|
| |
1 O morte, com’è amaro il tuo ricordo per l’uomo che vive sereno nella sua agiatezza, per l’uomo senza assilli e fortunato in tutto e ancora in forze per provare il piacere. |
|
1 |
|
1 |
| |
2 O morte, è gradita la tua sentenza all’uomo indigente e privo di forze, al vecchio decrepito e preoccupato di tutto, a colui che è indocile e ha perduto ogni speranza. |
|
2 |
|
2 |
| |
3 Non temere la sentenza della morte, ricòrdati di chi ti ha preceduto e di chi ti seguirà. |
|
3 |
|
3 |
| |
4 Questo è il decreto del Signore per ogni uomo; perché ribellarsi al volere dell’Altissimo? Siano dieci, cento, mille anni: negli inferi non ci sono recriminazioni sulla vita. |
|
4 |
|
4 |
| |
5 Figli d’infamia sono i figli dei peccatori, frequentano le case degli empi. |
|
5 |
|
5 |
| |
6 L’eredità dei figli dei peccatori andrà in rovina, con la loro discendenza continuerà il disonore. |
|
6 |
|
6 |
| |
7 Contro un padre empio imprecano i figli, perché a causa sua sono disonorati. |
|
7 |
|
7 |
| |
8 Guai a voi, uomini empi, che avete abbandonato la legge dell’Altissimo! |
|
8 |
|
8 |
| |
9 éSe vi moltiplicate, è per la rovina,ù se nascete, nascete per la maledizione, e se morite, la maledizione sarà la vostra sorte. |
|
9 |
|
9 |
| |
10 Quanto è dalla terra alla terra ritornerà, così gli empi passano dalla maledizione alla rovina. |
|
10 |
|
10 |
| |
11 Il lutto degli uomini riguarda i loro corpi, la cattiva fama dei peccatori sarà cancellata. |
|
11 |
|
11 |
| |
12 Abbi cura del tuo nome, perché esso sopravviverà a te più di mille grandi tesori d’oro. |
|
12 |
|
12 |
| |
13 I giorni di una vita felice sono contati, ma il buon nome dura per sempre. |
|
13 |
|
13 |
| |
14 Figli, custodite l’istruzione in pace; ma sapienza nascosta e tesoro invisibile, a che cosa servono entrambi? |
|
14 |
|
14 |
| |
15 Meglio l’uomo che nasconde la sua stoltezza di quello che nasconde la sua sapienza. |
|
15 |
|
15 |
| |
16 Perciò provate vergogna per le cose che qui di seguito vi indico: non è bene infatti vergognarsi di qualsiasi cosa, come non si può approvare sempre tutto. |
|
16 |
|
16 |
| |
17 Vergognatevi della prostituzione davanti al padre e alla madre, della menzogna davanti al capo e al potente, |
|
17 |
|
17 |
| |
18 del delitto davanti al giudice e al magistrato, dell’empietà davanti all’assemblea e al popolo, dell’ingiustizia davanti al compagno e all’amico, |
|
18 |
|
18 |
| |
19 del furto davanti all’ambiente dove abiti, di Dio, che è veritiero, e dell’alleanza, di piegare i gomiti sopra i pani, a tavola, di essere scortese quando ricevi e quando dai, |
|
19 |
|
19 |
| |
20 di non rispondere a quanti salutano, dello sguardo su una donna scostumata, |
|
20 |
|
20 |
| |
21 del rifiuto fatto a un parente, dell’appropriazione di eredità o donazione, del desiderio per una donna sposata, |
|
21 |
|
21 |
| |
22 della relazione con la sua schiava – non accostarti al suo letto –, di dire parole ingiuriose davanti agli amici e, dopo aver donato, di rinfacciare un regalo, |
|
22 |
|
22 |