RIFERIMENTI |
|
| NUOVA CEI |
|
| NUOVA RIVEDUTA |
|
| NUOVA DIODATI |
|
|
|
|
|
|
|
| |
1 Non fare il male, perché il male non ti prenda. |
|
1 |
|
1 |
| |
2 Stai lontano dall’iniquità ed essa si allontanerà da te. |
|
2 |
|
2 |
| |
3 Figlio, non seminare nei solchi dell’ingiustizia per non raccoglierne sette volte tanto. |
|
3 |
|
3 |
| |
4 Non domandare al Signore il potere né al re un posto di onore. |
|
4 |
|
4 |
| |
5 Non farti giusto davanti al Signore^ né saggio davanti al re. |
|
5 |
|
5 |
| |
6 Non cercare di divenire giudice se ti manca la forza di estirpare l’ingiustizia, perché temeresti di fronte al potente e getteresti una macchia sulla tua retta condotta. |
|
6 |
|
6 |
| |
7 Non fare soprusi contro l’assemblea della città e non degradarti in mezzo al popolo. |
|
7 |
|
7 |
| |
8 Non ti impigliare due volte nel peccato, perché neppure di uno resterai impunito. |
|
8 |
|
8 |
| |
9 Non dire: «Egli guarderà all’abbondanza dei miei doni, e quando farò l’offerta al Dio altissimo, egli l’accetterà». |
|
9 |
|
9 |
| |
10 Non essere incostante nella tua preghiera e non trascurare di fare elemosina. |
|
10 |
|
10 |
| |
11 Non deridere un uomo dall’animo amareggiato, perché c’è chi umilia e innalza. |
|
11 |
|
11 |
| |
12 Non seminare menzogne contro tuo fratello e non fare qualcosa di simile all’amico. |
|
12 |
|
12 |
| |
13 Non ricorrere mai alla menzogna: è un’abitudine che non porta alcun bene. |
|
13 |
|
13 |
| |
14 Non parlare troppo nell’assemblea degli anziani e non ripetere le parole della tua preghiera. |
|
14 |
|
14 |
| |
15 Non disprezzare il lavoro faticoso, in particolare l’agricoltura che Dio ha istituito. |
|
15 |
|
15 |
| |
16 Non unirti alla moltitudine dei peccatori, ricòrdati che la collera divina non tarderà. |
|
16 |
|
16 |
| |
17 Umìliati profondamente, perché castigo dell’empio sono fuoco e vermi. |
|
17 |
|
17 |
| |
18 Non cambiare un amico per interesse né un vero fratello per l’oro di Ofir. |
|
18 |
|
18 |
| |
19 Non disdegnare una sposa saggia e buona,^ poiché la sua amabilità vale più dell’oro. |
|
19 |
|
19 |
| |
20 Non maltrattare un servo che lavora fedelmente né l’operaio che si impegna totalmente. |
|
20 |
|
20 |
| |
21 Ama il servo intelligente e non rifiutargli la libertà^. |
|
21 |
|
21 |
| |
22 Hai bestiame? Abbine cura; se ti è utile, resti in tuo possesso. |
|
22 |
|
22 |
| |
23 Hai figli? Educali e fa’ loro piegare il collo fin dalla giovinezza. |
|
23 |
|
23 |
| |
24 Hai figlie? Vigila sul loro corpo e non mostrare loro un volto troppo indulgente. |
|
24 |
|
24 |
| |
25 Fa’ sposare tua figlia e avrai compiuto un grande affare, ma dàlla a un uomo assennato. |
|
25 |
|
25 |
| |
26 Hai una moglie secondo il tuo cuore? Non ripudiarla, ma se non le vuoi bene, non fidarti. |
|
26 |
|
26 |
| |
27 Onora tuo padre con tutto il cuore e non dimenticare le doglie di tua madre. |
|
27 |
|
27 |
| |
28 Ricorda che essi ti hanno generato: che cosa darai loro in cambio di quanto ti hanno dato? |
|
28 |
|
28 |
| |
29 Con tutta l’anima temi il Signore e abbi riverenza per i suoi sacerdoti. |
|
29 |
|
29 |
| |
30 Ama con tutta la forza chi ti ha creato e non trascurare i suoi ministri. |
|
30 |
|
30 |
| |
31 Temi il Signore e onora il sacerdote, dàgli la sua parte, come ti è stato comandato: primizie, sacrifici di riparazione, offerta delle spalle, vittima di santificazione e primizie delle cose sante. |
|
31 |
|
31 |
| |
32 Anche al povero tendi la tua mano, perché sia perfetta la tua benedizione. |
|
32 |
|
32 |
| |
33 La tua generosità si estenda a ogni vivente, ma anche al morto non negare la tua pietà. |
|
33 |
|
33 |
| |
34 Non evitare coloro che piangono e con gli afflitti móstrati afflitto. |
|
34 |
|
34 |
| |
35 Non esitare a visitare un malato, perché per questo sarai amato. |
|
35 |
|
35 |
| |
36 In tutte le tue opere ricòrdati della tua fine e non cadrai mai nel peccato. , |
|
36 |
|
36 |